Sono teneri e ispirano subito simpatia, sono i cani di piccola taglia: Chihuahua, Volpino di Pomerania, Maltese, Carlini, Pincher, Yorkshire  solo per fare qualche esempio. Tuttavia per garantirgli una vita sana e felice è fondamentale  un programma di cura e benessere fin da cuccioli per avere articolazioni sane soprattutto ma non solo per i cani di piccola taglia .

Sebbene alcune razze come Bassotto, ShihTzu, Maltese,  Jack Russell definite condrodistrofiche  a causa della conformazione ad arti corti e tronco allungato siano predisposte a problemi congeniti alla colonna vertebrale, bisogna considerare che tutti i cani di piccole dimensioni, per la rapidità e precocità dello sviluppo muscolo-scheletrico, sono predisposti a forme di instabilità,  che potrebbero a loro volta essere alla base di lussazioni (soprattutto di rotula) disallineamenti e rotture legamentose spontanee, inevitabilmente destinate a evolvere in una dolorosa osteoartrite (artrosi).

Per avere articolazioni sane per i cani di piccola taglia è bene seguire un programma di cura e benessere fin da subito.

Alimentazione e attività fisica

Molto importante per avere articolazioni sane nei cani di piccola taglia ( e non solo) è il controllo dell’alimentazione e l’attività fisica evitando sovrappeso/obesità che inevitabilmente andranno ad influire sulle articolazioni.

Soprattutto durante la crescita, è fondamentale evitare squilibri dietetici e metabolici che inevitabilmente si ripercuotono sul benessere articolare.

Nel programma di protezione articolare rientra anche l’utilizzo di prodotti sicuri e certificati per il rinforzo delle articolazioni dei cuccioli, anche di piccola taglia.

In particolare, può risultare molto utile l’utilizzo di integratori o cibo specifico in grado di potenziare il metabolismo energetico dei muscoli ; in questo modo si aumenta la stabilità e il corretto funzionamento delle articolazioni in crescita.

Confis Start 40 Compresse Candioli

Condrostress Compresse masticabili  Innovet

Visita ortopedica

Altrettanto importante è un’accurata e precoce visita ortopedica, da programmarsi ad esempio già in occasione delle prime vaccinazioni di base.

Il veterinario avrà così la possibilità di “intercettare” il problema articolare ancor prima che compaiano i segni evidenti di un’osteoartrite che compromette tutta la vita futura del cane e potrà consigliare l’utilizzo di integratori specifici o mangimi complementari ricchi di omega 3, acidi grassi essenziali, dalle molteplici qualità che, specie se provenienti da Krill, quindi altamente biodisponibili, sono in grado di ridurre l’infiammazione e lo stress ossidativo che potrebbero subire le articolazioni.

Artikrill Dol Cane  Perle 

ZOETIS VMP ARTICOLARE 60 CPR

 

Di: Antonio D’Ettorre, Filomena Sergio, Stefania De Natale
Open chat
1
Scan the code
Ciao! Come possiamo aiutarti?