Cura del Pelo del cane, ecco qualche utile consiglio.

Due volte l’anno, in primavera e in autunno, il nostro cane compie la muta, il processo di perdita del pelo che permette al manto di rinnovarsi in vista della stagione più fredda o più calda in arrivo.

Il pelo canino, infatti, per alcune razze si distingue in due tipologie:

-la giarra, ovvero il pelo esterno di copertura, che protegge dagli agenti ambientali, come freddo, pioggia e vento. È costituita da una peluria più lunga, rigida e ruvida.

-la borra, cioè il sottopelo, uno strato più corto e lanuginoso che ha la funzione di isolare il corpo del cane.

Rimedi per la cura del pelo

Il principale alleato naturale per il manto di un cane è l’aceto di mele: diluendo l’aceto in poca acqua, potrete usare la miscela per la toelettatura quotidiana, al posto delle salviettine, imbibendo un panno di microfibra.

L’aceto di mele ha proprietà antibatteriche e contiene sali minerali come magnesio, potassio e ferro, oltre che vitamine, tutti componenti che migliorano l’aspetto del manto, donandogli morbidezza e lucentezza.

Anche l’infuso di rosmarino è perfetto per migliorare l’aspetto del pelo del vostro cane: passando un panno bagnato con l’acqua al rosmarino, sarà subito lucido e profumato.

Infine, per punture d’insetti, o arrossamenti sulla pelle, potete usare il tea tree oil: versatene qualche goccia in acqua e strofinate poi il pelo del cane.

Uno shampoo delicato per cani può rappresentare un toccasana quando si perde molto pelo. In questo modo si allevia la sensazione di fastidio e prurito e si mantiene cute e pelo sani e belli.

Gli shampoo all’olio sono particolarmente efficaci e delicati sulla cute: shampoo all’olio di Argan e olio di avocado sono ottime soluzioni.

Una spazzola in gomma è ideale per massaggiare il pelo del cane in fase di lavaggio, per distribuire lo shampoo ed eliminare il pelo morto.

Se il cane non è amante dell’acqua è possibile optare per lozioni spray, che rendono il manto del cane morbido e vigoroso favorendone la spazzolatura, senza bisogno di risciacquare.

Integratore perdita pelo cane e alimentazione

Le principali tipologie di somministrazione sono le seguenti:

-pipette spot on da applicare sulla pelle

-creme cutanee

-spray

integratori commestibili in polvere

-compresse masticabili

-olii

-l’olio di pesce con omega 3 aiuterà a migliorare l’aspetto del manto e previene l’eccessiva perdita di pelo

-la crema per le zampe è particolarmente utile in inverno, quando i cuscini del cane sono esposti alle basse temperature e alla diffusione del sale sulla strada.

Il primo passo per assicurare al tuo quattrozampe un pelo lucido e sano è una dieta corretta, idonea alle esigenze del cane. Questo significa innanzi tutto fare in modo che nella sua ciotola ci siano tante proteine di alta qualità e un’elevata percentuale di carne.

Ad esempio potresti offrirgli le pastiglie con olio di salmone, che contengono molti acidi grassi Omega 3 e 6. Oppure le compresse multivitaminiche al lievito di birra che supportano la salute del pelo e proteggono la pelle del tuo cane.

In alternativa, puoi aggiungere dell’olio di lino nella ciotola del tuo pet: uno o due cucchiai al giorno di solito è la quantità di riferimento per un cane di circa 15 kg.

Leggi anche il nostro articolo sulla Dermatite nei cani 

Di: Antonio D’Ettorre, Filomena Sergio, Stefania De Natale
Open chat
1
Scan the code
Ciao! Come possiamo aiutarti?