La diarrea del cane è un meccanismo di difesa messo in atto dall’organismo per eliminare sostanze che alterano l’equilibrio intestinale.

Infatti in condizioni fisiologiche nell’intestino si verificano diversi processi metabolici che si concludono con l’assorbimento delle sostanze nutritive ed acqua e l’eliminazione di tutto ciò che non è stato assorbito dall’intestino.

Questo processo è favorito dalla flora batterica che favorisce in parte la digestione ed in parte protegge la mucosa intestinale, permettendo un corretto funzionamento.

Quando però questo equilibrio viene alterato le pareti intestinali possono infiammarsi, la peristalsi diventa irregolare manifestando il malessere con diarrea.

Quindi altro non è che uno stato alterato della defecazione, si presenta con difficoltà di trattenimento, feci molli e crampi.

Quasi sempre la diarrea è causata da motivi semplici e banali (troppi snack, cambio di alimentazione repentino, sbalzi di temperatura…), ma può essere anche un campanello d’allarme per problemi più seri.

Cause

La diarrea nei cani è spesso motivo di controllo dal veterinario e può avere diverse cause:

Intolleranze o allergie alimentari;

Cambiamenti nella dieta;

Intossicazione;

Fattori climatici;

Ingestione di alimenti impropri (spazzatura, cioccolato ecc…);

Sostanze tossiche (piante velenose);

Stress o ansia specie nel cucciolo;

Infezioni virali, batteriche o parassitarie;

Patologie quali parvovirosi, coliti, renali, tumori.

Forme specifiche di diarrea

È possibile distinguere diverse tipologie di diarrea nel cane.

La diarrea può essere classificata in base alla durata, quindi:

Improvvisa, se il cane non presenta altri sintomi ed è dovuto a cambi di alimentazione, non è preoccupante;

Acuta, accompagnata da febbre, perdita di appetito e debolezza;

Cronica, può indicare un’irritazione della mucosa intestinale che si protrae nel tempo causata anche da antibiotici o intolleranze alimentari.

Si può distinguere anche in base alla causa. In quest’ultimo caso si suddivide in:

Diarrea osmotica, è una diarrea alimentare è causata da un cattivo assorbimento dei cibi causato da un virus, intolleranza ad alcuni cibi, tumori benigni o maligni, patologie infiammatorie croniche dell’apparato digestivo ecc.

Un altro motivo che porta allo sviluppo della diarrea osmotica è una cattiva digestione per via di un cambiamento della dieta alimentare offerta al cane infine anche l’ingestione rapida di cibo può essere causa di questa forma di diarrea.

Diarrea secretoria, è una condizione in cui si ritrovano feci prive di sangue ma molto liquidi in quanto l’organismo produce più acqua e sali minerali rispetto alla quantità assorbita.

La causa può essere di natura microbiologica quindi batteri oppure per patologie come insufficienza pancreatica o malattie del tratto gastrointestinale.

Diarrea da alterato assorbimento, si sviluppa quando la presenza di malattie di tipo virale o batterico causano lesioni nella mucosa dell’intestino tenue. In queste circostanze, i cani affetti emettono quelle che vengono definite “diarree emorragiche” o diarrea con sangue, pus o una specie di muco che ricopre le feci.

Diarrea motoria, ovvero per un eccesso di mobilità intestinale causando un ridotto assorbimento intestinale di acqua con conseguente infiammazione della mucosa. Solitamente è causato da fattori esterni come stress o ansia.

Diarrea mista, sicuramente la diarrea che colpisce i cani può essere la conseguenza di vari fattori, dando luogo ad una diarrea secretoria causata da osmosi o l’unione dei 4 vari tipi di diarrea.

Rimedi

La cura può essere diversa a seconda dell’eziologia. Per prima cosa, nel momento in cui ci sono i sintomi, bisogna sospendere l’alimentazione per almeno un giorno per favorire un riequilibrio iniziale della mucosa intestinale.

Dopo 24 ore si pòi introdurre del cibo leggero come il pollo o il riso.

Il più delle volte si risolve nel giro di pochi giorni ma se questo non avviene è bene rivolgersi al medico veterinario.

A seconda della causa potrebbe optare per un cambiamento nella dieta o per una terapia.

Se presenti ad esempio vermi o giardia si utilizzano antiparassitari oppure semplicemente si somministreranno alimenti completi come:

Microbiotal cane o gatto, formulato per contrastare l’alterazione della flora batterica intestinale contrastando la proliferazione dei batteri patogeni e migliorando l’effetto barriera della mucosa intestinale;

Carobin pet ultra, contribuisce a ripristinare il normale stato fisiologico e funzionale della mucosa intestinale riequilibrando la microflora, in tutti quei casi in cui è necessario ristabilire la corretta permeabilità intestinale;

Formalife, è una combinazione di probiotici e prebiotici specifico nei casi di diarrea.

Prognosi

Nella maggior parte dei casi, basta modificare un po’ la dieta del cane, passando ad alimenti leggeri per qualche giorno e lasciandolo un pochino più a riposo, per ottenere una piena guarigione, senza nemmeno bisogno di interpellare il veterinario. In altri casi può essere il risultato di una patologia, in quel caso la prognosi sarà più complessa e magari necessiterà di controlli periodici e cure continue.

Conclusioni

Come abbiamo visto lo stomaco del cane è delicato esattamente come il nostro ed è per questo che, ad esempio, un semplice cambiamento di alimentazione può causare un’alterazione del tratto intestinale.

Va da sè che una sana e corretta alimentazione è un primo passo per evitare questa spiacevole situazione di malessere nel nostro cane.

Leggi anche alimenti terapeutici

Di: Antonio D’Ettorre, Filomena Sergio, Stefania De Natale
Open chat
1
Scan the code
Ciao! Come possiamo aiutarti?