In questo articolo parleremo dei benefici dell’olio di canapa e del CBD (cannabidiolo), presenti in piccole percentuali in alcuni prodotti veterinari.
L’Olio di canapa e l’Olio di semi di canapa NON sono la stessa cosa ma l’olio di CBD e l’olio di semi di canapa derivano dalla stessa pianta: è principalmente dai fiori che si ottengono in quanto essi contengono piccole ghiandole, note come tricomi, con strutture cristalline che producono molecole preziose come i cannabinoidi e i terpeni, che trasudano in una resina viscosa.
Al contrario, l’olio di canapa viene prodotto usando i semi della pianta.
I semi non contengono cannabinoidi, ma sono abbondanti in acidi grassi, omega e proteine.
Sono una fonte alimentare ad alto potere nutritivo che viene lavorata in una pressa a freddo per produrre olio.
I benefici dell’olio di canapa
Viene prodotto premendo i semi di canapa per estrudere l’olio che non contiene CBD in quanto non vi è CBD nei semi!
Esso è un olio che contiene circa il 10% di grassi saturi e il restante di grassi polinsaturi. Ma ciò che lo rende unico è il rapporto 3:1 di acidi grassi omega essenziali.
I benefici che ne derivano riguardano la cute e il pelo (migliora le condizioni della pelle e del pelo), rafforza le difese, potente anti-infiammatorio in quanto ricco di omega 3 e 6, ha effetti positivi anche sulle funzioni cerebrali, utile contro dermatiti e prurito.
Negli ultimi anni si sono visti anche i benefici sul cancro in quanto promuove la morte delle cellule tumorali nonché promuove il rilascio di serotonina che agisce conferendo una sensazione di pienezza riducendo indirettamente il rischio di sovrappeso.
Avendo questo potere anti-infiammatorio e meno effetti collaterali rispetto ad alcuni farmaci anti-infiammatori può essere somministrato sempre sotto consiglio del medico in caso di malattie croniche come artrite, malattie epatiche o renali, cancro, dolore e malattia infiammatoria intestinale (IBD).
Inoltre a prescindere dalla causa, anche in caso di nausea, l’olio di canapa si rivela un ottimo alleato!
Olio di CBD
Il primo aspetto importante da sottolineare è che il CBD non contiene THC (tetraidrocannabinolo) la quale è una molecola psicoattiva.
Questo cosa significa e perché lo sottolineiamo? NON ha stimoli psicoattivi quindi conferisce una sensazione calmante che allevia il dolore senza causare intossicazione.
Questa molecola può agire in quanto sia l’uomo che i cani hanno un sistema cannabinoide endogeno (ECS) ovvero interno.
Questo sistema è comune a tutti i mammiferi e controlla processi biologici che vanno dalla memoria al sonno, alla risposta immunitaria grazie a due classi di recettori (CB1 e CB2).
In particolare si ritrovano recettori per il CBD a livello centrale e sulle cellule immunitarie inducendo gli effetti rilassanti ed altri benefici.
Quali sono questi benefici?
Agendo a livello centrale, il CBD è in grado di alleviare gli stati ansiosi dettati da viaggi o la separazione da casa ecc...
Esso agisce anche come antitumorale in quanto rallenta la crescita e la diffusione del cancro e riduce le dimensioni dei tumori.
Esistono numerose prove che dimostrano che il CBD è un antiemetico di successo, che controlla sia la nausea che il vomito e allo stesso tempo stimola l’appetito e mostra meno effetti collaterali rispetto ai farmaci specifici.
I cannabinoidi nel CBD hanno anche dimostrato di funzionare bene per il dolore nonché potente anti-infiammatorio per l’infiammazione acuta e cronica.
Effetti Collaterali
La ricerca mostra che gli effetti collaterali del CBD derivati dalla canapa sono minimi e il cannabinoide è generalmente sicuro e non tossico, anche se assunto per lunghi periodi di tempo o in combinazione con farmaci, questo potrebbe rallentare l’efficienza del fegato nello smaltire i farmaci per cui è sempre bene rivolgersi al medico veterinario.
Conclusioni
Abbiamo visto che i benefici di queste due sostanze seppur diverse chimicamente si compensano.
In alcuni prodotti infatti è possibile ritrovarle entrambe seppur in piccole quantità, un esempio è il Kanarescue per cani e gatti di piccola, media e grande taglia, il quale contiene olio di canapa ricco in vitamina E, che aiuta a contrastare lo sviluppo di radicali liberi ed a promuovere il benessere della pelle, riequilibrando la struttura pilifera e cannabidiolo che contribuisce a lenire e a prevenire situazioni di malessere, agendo come anti-infiammatorio ed inoltre contribuisce ad alleviare lo stress.
Di: Antonio D’Ettorre, Filomena Sergio, Stefania De Natale