Il bagnetto al cane : come e quando

Non a tutti i nostri amici a 4 zampe piace il bagnetto ma questa è una cosa relativa.

Sicuramente il primo approccio gioca un ruolo chiave!

È infatti importante abituare il cane fin da cucciolo al contatto con l’acqua anche sotto forma di gioco e successiva gratificazione con qualche premietto dopo il bagnetto.

Certamente molto dipende anche dal carattere del singolo animale: c’è chi prende tutto come un gioco, anche il bagnetto, e chi l’acqua proprio non la sopporta.

Nonostante questo comunque il bagno è inevitabile però ci sono delle regole da seguire.

Gli elementi da prendere in considerazione per quanto riguarda la frequenza nel fare il bagno al cane sono: la razza, l’età, lo stato di salute, la lunghezza del pelo, il tempo che passa fuori di casa e dove lo passa e, appunto, il livello di sporcizia.

È possibile anche procedere con lo shampoo a secco ma non come sostituzione al bagno! Il cane ha bisogno di essere lavato con acqua e lo shampoo a secco deve essere riservato ad occasioni specifiche e sporadiche.

Altrettanto importante è la cura del pelo, infatti è bene spazzolarlo con frequenza se a pelo lungo, controllare le orecchie e pulirle, pulirgli gli occhi, controllare le unghie e la pulizia dei denti.

Se il cane però ha esigenze particolari, come quelli da esposizione, si può fare il bagno anche più frequentemente, chiedendo però al toelettatore e al veterinario per non danneggiano la sua pelle e il suo pelo.

In linea di massima è consigliabile non lavare troppo spesso il cane per evitare secchezza cutanea ed eventuali allergie ed eczemi.

A che età fare si può fare il bagno?

Come già accennato, è bene abituare il cane fin da cucciolo al contatto con l’acqua ma da quando esattamente? È preferibile iniziare dopo almeno 3 mesi di età in quanto più sensibile all’umidità e all’acqua ma ancora più importante è ritardare il bagnetto finché il cucciolo non completi tutto il piano vaccinale previsto per i primi mesi di vita.

Con quale frequenza posso lavare il mio cane?

Per rispondere a questa domanda bisogna valutare sia la tipologia del pelo quindi se è più lungo o meno sia lo stile di vita se vive fuori casa o meno.

In generale il bagno si può fare ogni 4-6 settimane salvo eccezioni.

In particolare il cane a pelo lungo: una volta ogni 4 settimane, il cane con pelo di media lunghezza: una volta ogni 4/6 settimane ed infine il cane a pelo corto: una volta ogni 6/8 settimane.

Attenzione anche ai prodotti che si utilizzano a seconda della frequenza dei lavaggi.

La scelta dello shampoo

La scelta, se il cane non mostra nessuna sensibilità cutanea tale che richiederebbe uno shampoo specifico, ricade sul pH dello stesso.

Il pH della cute del cane è intorno a 7, a differenza dell’uomo, motivo per cui non puoi utilizzare il tuo shampoo poiché troppo aggressivi!

Utilizzando prodotti non specifici rischi di provocare irritazioni, arrossamenti e dermatiti oltre che ad indebolire il pelo e le sue difese cutanee.

Alcuni esempi di detergenti adatti

 

Quando assolutamente non va lavato?

È consigliato evitare il bagnetto al cane nei giorni immediatamente successivi alle vaccinazioni, che potrebbero essere depotenziate proprio da un raffreddore.

Discorso simile anche per i trattamenti antiparassitari. Una volta fatti è meglio evitare il contatto con l’acqua per qualche giorno, altrimenti si rischia di “lavarli via”. Ovviamente il discorso non vale se sono stati utilizzati antiparassitari resistenti all’acqua.

Come procedo nel lavaggio?

Bisogna inizialmente utilizzare una spazzola adatta al pelo del proprio pet per districare il pelo e prepararlo al bagno. Evitare di far andare acqua nelle orecchie ed è possibile utilizzare del cotone nelle orecchie.

Dopo di che far entrare il cane nella vaschetta per il bagno fino a coprire le zampe

Attenzione alla temperatura dell’ambiente e dell’acqua per evitare raffreddori specie se capita di lavarlo in inverno. Una volta bagnato delicatamente puoi insaponare ogni parte del corpo evitando di bagnare gli occhi con il sapone. Terminata questa fase inizia la fase del risciacquo accurato per evitare che rimangano residui di shampoo.

Dopo il bagno

Ora che il bagnetto è finito, dobbiamo procurarci un phon se non si spaventa oppure un asciugamano.

Se riesci ad usare il phon, impostalo meno caldo possibile perché il cane si scotta più facilmente di noi.

Inoltre se le orecchie del cane si sono bagnate, utilizzare del cotone per assorbire l’acqua all’interno. In estate invece puoi farlo asciugare fuori al sole.
Se è estate lasciatelo correre fuori per asciugarsi ma attenzione: se trova una pozzanghera o del letame, si butterà dentro perché non gli piace molto profumare di sapone!

Leggi anche: CURA DEL PELO

Di: Antonio D’Ettorre, Filomena Sergio, Stefania De Natale
Open chat
1
Scan the code
Ciao! Come possiamo aiutarti?