Influenza nel cane

L’influenza nei cani non è così diversa da quella degli umani: si tratta di una malattia che attacca l’apparato respiratorio attraverso la presenza di un virus, quello della para-influenza canina o anche detta ‘tosse dei canili’, frequente tra le malattie dei cuccioli di cane. Se però pensiamo che sia uno stato di malessere causato dal freddo è più probabile che si tratti solo di raffreddore.

Si tratta di una malattia virale che si trasmette per via aerea da un individuo all’altro, o da un cane all’altro, ed è molto frequente durante i cambi di stagione.

Contrariamente a ciò che pensano in molti, il cane non può trasmettere l’influenza alle persone, così come le persone non possono trasmettere l’influenza al cane, dato che il microrganismo che provoca la febbre è diverso anche se i sintomi sono molto simili. Tuttavia è molto contagiosa fra un cane e l’altro, con starnuti, saliva o il contatto con gli oggetti usati dal cane quando è malato. Anche se può essere curata facilmente seguendo le indicazioni del veterinario e dando al cane le attenzioni di cui ha bisogno, se non viene trattata o viene trascurata può diventare polmonite ed essere mortale per il tuo amico a quattro zampe.

Cause influenza nel cane

Non è sempre colpa del clima se il nostro cane si becca l’influenza: non sempre il freddo è la causa di tutto. Infatti la causa potrebbe essere il virus interno al cane. Il freddo invernale, un colpo d’aria, l’uso di aria condizionata nel corso di un viaggio col cane e altri fattori possono causare un’influenza nel nostro amico a quattro zampe.

Sintomi

Proprio come capita agli esseri umani, anche nei cani l’influenza si può presentare con starnutitosse e naso che cola. Inoltre, gli animali tendono a mangiare di meno e ad avere una febbre che può oscillare tra i 40 °C e i 41°C.

Si possono presentare anche sintomi quali inappetenza, dolori muscolari, letargia e senso generale di spossatezza, facile stanchezza e mancanza di vitalità.

Considerando il fatto che la temperatura del cane mediamente è compresa tra 38 e 39º, si può considerare alta quando supera questa soglia (che per l’umano è già considerevole).

Cure e rimedi

Se si presentano i sintomi che abbiamo appena menzionato, ti consigliamo di portare il cane dal veterinario per confermare la diagnosi di influenza canina, dato che esistono altre malattie come il cimurro che si manifestano allo stesso modo, per lo meno allo stadio iniziale.

Una volta che il veterinario conferma la diagnosi dell’influenza, probabilmente ti prescriverà degli antibiotici e, a seconda del caso, degli antinfiammatori.

Mai dare al cane farmaci per le persone, né farmaci che non sono stati prescritti dal veterinario perché potrebbero danneggiare i suoi organi in maniera irreversibile o avere gravi conseguenze, anche mortali.

Altri utili consigli:

Come prevenirla

Come abbiamo già detto il freddo e le temperature rigide sono sempre in agguato per colpire il nostro Fido, ma è importante prendere una serie di misure cautelative per proteggere la salute del nostro amato cane.

L’alimentazione del cane dovrà sempre essere ricca e bilanciata, in modo da garantire una soglia sempre alta di difese immunitarie per combattere un eventuale virus.

Altrettanto importante è l’attività fisica nei parchi pubblici o anche sulla spiaggia, dove il cane potrà passeggiare o correre liberamente.

Infine la cura migliore è la prevenzione della vaccinazione: il vaccino contro l’influenza canina è estremamente efficace contro la malattia, chiedi al veterinario.

 

Leggi anche Dermatite nei cani

 

Di: Antonio D’Ettorre, Filomena Sergio, Stefania De Natale
Open chat
1
Scan the code
Ciao! Come possiamo aiutarti?