Che cos’è l’osteoartrite nel cane?
L’osteoartrite è un processo infiammatorio abbastanza diffuso che colpisce i cani di giovane età. Diverso ma connesse invece è quando si parla di osteoartrosi la quale colpisce specialmente cani adulti o anziani. Quest’ultima interessa le articolazioni dell’animale ed è da un punto di vista patologico una malattia degenerativa cronica che comporta cambiamenti in tutti i tessuti dell’articolazione sinoviale.
Come tutte le malattie croniche, questa non può essere curata ma soltanto trattata ed inoltre per definizione comporta nel tempo una perdita della normale motilità dell’animale.
È importante in caso di malattie croniche come l’osteoartrite prevenire evitando, riducendo il più possibile i fattori predisponenti ma soprattutto risulta fondamentale effettuare una diagnosi precoce derivante principalmente dall’osservazione da parte dei proprietari.
Fattori predisponenti
L’osteoartrite è caratterizzata da un basso grado di infiammazione continuo che porta all’animale un dolore fisico che può causare anche un’alterazione comportamentale. I fattori che possono innescare questo processo sono:
- Traumi
- Predisposizione genetica
- Razza
- Sesso
- Età
- Taglia
- Peso
- Alimentazione
Rimedi
Considerando che nel momento in cui diventano evidenti i segni clinici (zoppia, riduzione dell’attività, dolore etc…) della malattia l’ osteoartrite nel cane quindi non più reversibile, risulta fondamentale attuare misure come:
- Perdita di peso, in quanto il sovrappeso e l’obesità possono essere causa primaria di osteoartrite in quanto comporta non solo un aumento del carico sull’articolazione (danno meccanico) ma anche perché il tessuto adiposo rilascia sostanze quali le adipochine che hanno un ruolo chiave nello sviluppo di questa patologia;
- Riduzione dell’esercizio fisico, allo scopo di controllare la malattia ed è considerata per alcune tipologie di cani (cani da lavoro) una causa secondaria. Di contro è noto che un corretto esercizio fisico) può rallentare la patologia;
- Fisioterapia
- Agopuntura
- Idroterapia, in quanto consente di creare un ambiente riscaldato e con carichi variabili sulle articolazioni
In alternativa si possono utilizzare farmaci (sotto consiglio medico veterinario) tra cui:
- Antinfiammatori non steroidei (antidolorifici)
- Corticosteroidi
- Integratori alimentari
Di grande importanza rivestono anche gli integratori alimentari sia in giovane età sia in età avanzata. Tra questi ritroviamo:
Artikril per cane e gatto, un mangime completare dietetico a base di acidi grassi omega-3 i quali intervengono riducendo il rilascio di mediatori dell’infiammazione, olio di pesce (ricco in omega-3 quali EPA e DHA) e vitamina E per il supporto del metabolismo delle ossa
Lecurpet a base di glucosamina (componente plastico delle articolazioni e delle cartilagini), olio di pesce, condroitina che insieme alla glucosamina stimola i condrociti a produrre collagene utile per l’integrità articolare
CondroStress per cane e gatto a qualsiasi età.
Leggi anche ARTICOLAZIONI SANE PER I CANI DI PICCOLA TAGLIA: Cosa fare?
Di: Antonio D’Ettorre, Filomena Sergio, Stefania De Natale