PIANTE TOSSICHE  E VELENOSE PER ANIMALI DOMESTICI

Sapevi che alcune piante potrebbero essere tossiche per i nostri amici a quattro zampe? Molte di loro sono comunissime piante da appartamento o vegetali che crescono spontaneamente all’aperto.

Una quantità consistente di piante che possono essere velenose o tossiche per i nostri cani e gatti, i quali possono non avere l’istinto di evitare le piante dannose, anche se la natura li ha dotati di un indubbio “sesto senso”.

Alcune piante danno problemi gravi, altre di lieve entità, come secchezza delle fauci, lieve apatia, diarrea temporanea, giusto per il tempo in cui la pianta viene processata dall’organismo. Attenzione però: la diarrea, se di forte entità e se durevole, può dare disidratazione, la quale può portare altri problemi, quindi è SEMPRE il caso di sentire il proprio veterinario qualora si abbia il dubbio che il proprio cane o gatto abbia ingerito una pianta tossica.

Sapere quali sono è indispensabile per prevenire malesseri e problemi al tuo pelosetto. Di seguito abbiamo riportato alcune piante più pericolose per gli animali domestici che possiamo trovare più facilmente nelle nostre case e nei nostri giardini. 

Per chi volesse approfondire questo argomento consigliamo di leggere l’articolo dedicato sul sito ufficiale dell’Enpa Milano https://www.enpamilano.org/piante-tossiche-e-velenose/

Dieffenbachia 

Dieffenbachia piante tossiche e velenose per animali

Pianta tipica da appartamento. Problemi nei cani: irritazioni. Problemi nei gatti: pianta velenosa.

Lauroceraso

Lauroceraso piante tossiche e velenose per animali

In genere usata come siepe. Le sue foglie contengono cianuro e sono quindi tossiche sia nei cani che nei gatti.

Ortensia

Ortensia piante tossiche e velenose per animali

I suoi boccioli possono causare vomito, depressione, problemi respiratori, convulsioni e persino morte nei cani e nei gatti.

Agrifoglio

Agrifoglio piante tossiche e velenose per animali

Ha piccole bacche color rosso vivo, le foglie solitamente hanno punte come quelle che vedete in foto, ma alcune piante hanno foglie ovali senza punte. Alcune varietà hanno la foglia a punte screziata color crema. Le bacche dell’agrifoglio sono tossiche per cani e cavalli: possono causare, se ingerite, problemi digestivi, generale abbattimento dell’animale e se la quantità ingerita è cospicua può sopravvenire coma e persino la morte dell’animale.

Aconito 

Aconito piante tossiche e velenose per animali

L’intera pianta è molto velenosa, ma sono soprattutto le foglie ad essere tossiche. Lo si trova facilmente in Italia nelle zone alpine.

Pianta utilizzata frequentemente come ornamento da giardino. La sua ingestione da parte nei nostri pelosetti è velenosa e può causare vomito, diarrea, problemi respiratori, fino ad arrivare a coma o morte.

Gelsomino

Il gelsomino piante tossiche e velenose per animali

Il gelsomino è una pianta molto usata per adornare i nostri terrazzi e giardini, ma è altamente tossica in ogni sua parte specialmente per i gatti. Causa infatti problemi alla vista, secchezza della bocca, convulsioni, difficoltà respiratorie e letargia.

Giglio

Giglio piante tossiche e velenose per animali

Se vedete il vostro gatto o cane mangiare o leccare una qualsiasi parte del giglio, contattate immediatamente il veterinario. Questa pianta causa avvelenamento ai nostri animali domestici.

Edera

Edera comune

Se un cane o un gatto entra in contatto con i principi attivi contenuti in questa comune pianta, incorre in nausea, vomito, dolori addominali e diarrea.

Oleandro

Oleandro piante tossiche e velenose per animali

Ecco un’altra piante che facilmente si trova nei parchi pubblici e nei giardini. Per l’animale che entra in contatto con qualsiasi parte dell’oleandro, si possono manifestare alterazioni cardiache ed è a tutti gli effetti tossica.

Stella di Natale

La Stella di Natale piante tossiche e velenose per animali

Pianta considerata da appartamento al nord, al sud può vivere anche all’esterno, sviluppandosi per oltre due metri. Notissima perché si regala a Natale, può avere i fiori (in realtà sono brattee) color crema, oltre che rossi o rosa. Secerne un lattice bianco irritante, anche per l’uomo. E’ moderatamente tossica: sia tramite contatto sia se ingerita, può dare irritazione delle mucose dell’apparato digerente, salivazione eccessiva, problemi digestivi e diarrea.

Consultare tempestivamente il veterinario nel caso si notino uno o più sintomi che abbiamo descritto sulle PIANTE TOSSICHE E VELENOSE PER ANIMALI DOMESTICI

Di: Antonio D’Ettorre, Filomena Sergio, Stefania De Natale
Open chat
1
Scan the code
Ciao! Come possiamo aiutarti?