È risaputo che i cani abbiano un olfatto straordinario tramite cui percepiscono il mondo circostante. Tramite il naso, i cani ricevono informazioni sulla vita dell’altro, anche se lo vedono per la prima volta in quanto il tessuto è costituito da 150 a 300 milioni di cellule specializzate. Sembra però che abbiano anche una capacità ancora più straordinaria: i cani fiutano le malattie, una caratteristica che li rende ancora più speciali.
I cani fiutano le malattie: Quali malattie fiutano?
Alcune razze di cani sono in grado di prevedere alcune condizioni mediche, come l’epilessia, il diabete e l’ictus. Sono state addestrate per rilevare cambiamenti nell’odore del respiro, della pelle o del sudore dei loro proprietari che indicano la presenza di una determinata condizione medica.Ad esempio, i cani possono essere addestrati per rilevare gli odori associati all’aumento dei livelli di zucchero nel sangue nei diabetici e avvertire il proprio proprietario in modo che possa controllare i livelli di zucchero nel sangue.
Allo stesso modo, alcuni cani possono essere addestrati per rilevare gli odori associati a un attacco epilettico imminente e avvisare il proprio proprietario in modo che possa prendere le misure necessarie. Alcuni studi hanno anche suggerito che alcuni cani possono essere addestrati per rilevare l’odore associato a un attacco di cuore imminente. Tuttavia, è importante notare che questo tipo di addestramento richiede molto tempo e lavoro per essere effettuato in modo corretto e che non tutti i cani sono adatti a questo tipo di lavoro.
Quali razze hanno questa capacità?
Le razze di cani più comunemente utilizzate per questo tipo di addestramento sono quelle con un olfatto altamente sviluppato, come Labrador Retriever, Golden Retriever, Border Collie e altre razze di cani da lavoro.
Inoltre, è importante notare che questi cani addestrati per rilevare le condizioni mediche non sono in grado di diagnosticare effettivamente una malattia o una condizione medica.Il loro lavoro consiste solo nel rilevare cambiamenti nell’odore associati a una determinata condizione medica e avvisare il proprio proprietario in modo che possa prendere le misure necessarie.
È importante che i proprietari di questi cani lavorino a stretto contatto con il loro medico per determinare se i segnali forniti dal cane sono attendibili e se devono essere seguiti con ulteriori test e trattamenti.
In generale, i cani addestrati per rilevare le condizioni mediche sono un’aggiunta utile per i proprietari che soffrono di determinate condizioni mediche, poiché possono fornire una maggiore sicurezza e tranquillità, soprattutto nei casi di condizioni come l’epilessia o il diabete, che possono avere complicazioni gravi se non controllate adeguatamente.
Tuttavia, è importante che i proprietari di questi cani lavorino a stretto contatto con il loro medico per garantire che stiano prendendo le giuste precauzioni e che stanno seguendo le cure appropriate.
Di: Antonio D’Ettorre, Filomena Sergio, Stefania De Natale