Nel nostro nuovo articolo vediamo quanto è importante la vitamina C nella dieta del cane. Queste sostanze nutritive sono essenziali perché il cane non può produrle da solo a partire da altre sostanze.

Che cos’è la vitamina C?

La vitamina C nella dieta del cane partecipa a diversi processi dell’organismo. Le vitamine sono micronutrienti che sono essenziali in piccole quantità nell’organismo di un cane in modo che possa sviluppare le sue funzioni vitali con successo.

La vitamina C è un nutriente importante per i cani e svolge molte funzioni benefiche nel loro organismo. Tuttavia, diversamente dagli esseri umani, i cani sono in grado di sintetizzare la loro vitamina C internamente, quindi non hanno bisogno di un supplemento di vitamina C a meno che non ci sia una carenza specifica.

A cosa serve la vitamina C nel cane

La vitamina C o acido ascorbico ha un effetto antiossidante con azione contro i radicali liberi. Inoltre contribuisce alla formazione ossea in quanto aiuta la produzione di collagene utile anche per il benessere della cute e dei legamenti; previene la comparsa di calcoli renali; utile contro allergie o dermatite; Infine, aiuta nei casi di emorragie provocate dai capillari fragili.

Ci sono alcune situazioni in cui i cani possono trarre beneficio dalla somministrazione di vitamina C come supplemento, ad esempio in caso di infezioni, stress, invecchiamento, malattie croniche o lesioni muscolari. La vitamina C può aiutare a rafforzare il sistema immunitario del cane, promuovere la guarigione delle ferite e ridurre l’infiammazione. Inoltre, la vitamina C può aiutare a prevenire i danni causati dai radicali liberi alle cellule del corpo.

Tuttavia, è importante notare che i cani non possono sopportare grandi quantità di vitamina C, poiché possono sviluppare diarrea o altri disturbi gastrointestinali. Inoltre, l’uso di vitamina C come supplemento non dovrebbe sostituire una dieta equilibrata e nutriente.

Dosi di vitamina C al cane

La vitamina C può essere introdotta tramite una corretta alimentazione o tramite integratori. In commercio si può trovare in formato liquido o in compresse. In entrambi i casi può essere somministrata più volte al giorno. Infine, la vitamina C non è un ingrediente che necessita di essere obbligatoriamente dichiarato negli ingredienti del cibo secco, per cui potreste non trovarlo nella lista.

 

Somministrazione

Iniziate somministrando una dose giornaliera di vitamina C:

Attenzione gli integratori di vitamina C potrebbero interagire con alcuni farmaci che sta assumendo contemporaneamente

La vitamina C e cibo?

La vitamina C può essere somministrata assieme alle crocchette o a qualsiasi altro tipo di alimento che il vostro cane è solito consumare.

Attenzione! È sempre meglio somministrare la dose suddividendola durante la giornata per evitare di causare vomito o diarrea.

Conclusioni

In sintesi, sebbene i cani siano in grado di sintetizzare la loro vitamina C, in alcune situazioni specifiche, come in caso di infezioni, stress, invecchiamento, malattie croniche o lesioni muscolari, possono beneficiare di un supplemento di vitamina C, tuttavia sempre sotto la supervisione del proprio veterinario di fiducia.

Di: Antonio D’Ettorre, Filomena Sergio, Stefania De Natale
Open chat
1
Scan the code
Ciao! Come possiamo aiutarti?