Nel senso del gusto sapevate che l’olfatto gioca un ruolo importantissimo?
Come funziona il gusto nei cani? Scoprilo nel nostro articolo!
Il gusto nel cane: Il cane riesce a sentire i gusti?
Sì, il cane riesce a sentire i gusti, ma in modo diverso rispetto agli esseri umani. Hanno meno papille gustative sulla lingua rispetto agli esseri umani. In particolare i cani hanno circa 1700 papille gustative sulla lingua, un numero inferiore rispetto a noi. Tuttavia, hanno un bulbo olfattivo molto più grande, che è la parte del cervello responsabile del trattamento dell’olfatto. Ciò significa che i cani si basano più sul loro senso dell’olfatto che sul loro senso del gusto quando si tratta di cibo quindi potrebbero scegliere il cibo in base al suo odore, piuttosto che al suo sapore.
In generale, i cani sono in grado di distinguere tra i diversi sapori come dolce, salato, acido e amaro, ma le loro preferenze alimentari possono variare notevolmente da un individuo all’altro.
Il gusto nel cane: Cani ed esseri umani sentono i gusti diversamente?
Sì, cani ed esseri umani sentono i gusti in modo diverso. Anche se i meccanismi di base del gusto sono simili in entrambe le specie, ci sono differenze nella percezione dei sapori.
Ad esempio, i cani avendo meno papille gustative rispetto agli esseri umani potrebbero essere meno sensibili a certi sapori come il dolce.
Inoltre, hanno un recettore del gusto specifico per i grassi, che non è presente negli esseri umani. Questo significa che i cani possono apprezzare i sapori dei grassi in modo diverso rispetto agli esseri umani.
Quali sapori preferiscono i cani?
I cani hanno gusti diversi e le loro preferenze alimentari possono variare notevolmente da un individuo all’altro. Tuttavia, ci sono alcune preferenze alimentari che sono comuni a molti cani.
Ad esempio, i cani tendono ad apprezzare i sapori forti e aromatici come la carne, il pesce, il formaggio e il brodo di pollo. D’altra parte, i cani possono essere meno inclini ad apprezzare i sapori dolci, poiché hanno meno papille gustative per il gusto dolce rispetto agli esseri umani. Inoltre, i cani potrebbero evitare di mangiare cibi troppo speziati o piccanti.
A quali gusti sono più sensibili i cani?
I cani sono più sensibili a certi gusti rispetto ad altri. In particolare, i cani sembrano essere più sensibili ai sapori forti e aromatici, come la carne, il pesce, il formaggio e il brodo di pollo. Questi sapori possono attirare i cani e aumentare la loro voglia di mangiare.
Tuttavia, come per gli esseri umani, un’eccessiva quantità di grassi nella dieta del cane può causare problemi di salute come l’obesità.
I cani potrebbero essere meno sensibili al gusto dolce rispetto agli esseri umani, poiché hanno meno papille gustative per il gusto dolce anche se alcuni cani sembrano apprezzare i cibi dolci.
Conclusioni
La percezione dei sapori è influenzata anche da fattori come l’età, il sesso, la salute e le preferenze individuali mentre le preferenze alimentari dei cani possono variare notevolmente da un individuo all’altro, quindi è importante considerare le preferenze individuali del proprio cane quando si sceglie la sua dieta. Tuttavia, è sempre importante fornire ai cani un’alimentazione equilibrata e nutriente che soddisfi le loro esigenze nutrizionali e che non contenga cibi dannosi o tossici per la loro salute.
Leggi ancheAllergie Alimentari nel Cane
Di: Antonio D’Ettorre, Filomena Sergio, Stefania De Natale